Intolleranza al lattosio

L’intolleranza genetica al lattosio è la più comune e frequente delle intolleranze enzimatiche ed è causata dall’assenza dell’enzima necessario per la metabolizzazione dell’alimento. L’intolleranza, infatti, si verifica in caso di carenza/assenza dell’enzima lattasi in grado di scindere il lattosio (il principale zucchero del latte) in glucosio e galattosio e i sintomi si possono manifestare tra i 7 e i 30 anni.

Se non viene correttamente digerito, il lattosio rimanente nell’intestino è sottoposto a fermentazione dalla flora batterica intestinale con conseguenti manifestazioni cliniche patologiche come coliche, crampi, meteorismo e diarrea. Si tratta di una patologia molto comune nell’adulto e molto diffusa in Italia. Nel caso di diagnosi di intolleranza al lattosio non è sempre necessario eliminare completamente i prodotti che lo contengono, grazie al fatto che può esserci una ridotta attività residua di enzima, ma può essere sufficiente solo ridurli.

Con un semplice prelievo del sangue Il Test permette di definire la predisposizione genetica all’intolleranza al lattosio e consente di correggere il proprio comportamento alimentare. Si dovrà quindi seguire una dieta appropriata consigliata da un medico specializzato in nutrizione.

INFO E PRENOTAZIONI:
Monte Medica Poliambulatorio
Tel 0423-371092 oppure 328-0103926