Che cos’è il patch test in dermatologia?
Semplicemente è un test allergologico utile per diagnosticare una dermatite da contatto. Con questo test si individuano le sostanze responsabili della sintomatologia.
L’importanza del test è quello di scegliere in modo ottimale le sostanze che sono testate sulla persona. E’ impossibile testare ogni sostanza alle quali le persone possono essere esposte nel corso della vita quotidiana.
Sono quindi scelte una serie di sostanze (n. 40) in modo standard in quanto consentono di ottenere un risultato facilmente riscontrabile e ampio delle casistiche più comuni.
Quindi un alto grado di affidabilità.
Vediamo ad esempio alcune delle 40 sostanze del patch test.
- Il Nikel solfato può essere contenuto in bigiotteria (orecchini, anelli, collane, ganci, bottoni, spille, bracciali d’orologio).
- Il Kathon CG Isotiazoline), conservante che si trova in molti shampoo, cosmetici, prodotti di bellezza ed anche in molti prodotti specifici per la casa.
- Il Lyral, fragranza di mughetto usata in profumeria ed in cosmesi nei liquidi detergenti, lozioni alcoliche, antitraspiranti, bagnoschiuma, deodoranti in stick, shampoo.
- La Formaldeide è contenuta nei medicamenti (es. fungicidi, insetticidi, alcool denaturato, cheratolitici). Oppure in cosmesi (deodoranti, saponi, lozioni per permanenti, vernici per unghie).
Nei casi sospetti il Dermatologo può invitarti a sottoporti al test ed utilizzare prodotti idonei.
Chiamaci per info e prenotazioni tel. 0423-371092
Poliambulatorio Monte Medica