Diagnostica – ecografie – checkup

Checkup - Monte Medica

Cos’è il check up?

In sintesi, si può dire che è un insieme di prestazioni mirate alla prevenzione e alla diagnosi precoce di patologie. Generalmente si distinguono in relazione al sesso, che siano destinati all’uomo o alla donna e si differenziano anche per fasce di età. Un buon screening è costituito dalle analisi del sangue, l’esame delle urine, e quello delle feci. Importante per l’uomo è il test del Psa (indicatore di possibili malattie della prostata), mentre per la donna il Pap test (per individuare anomalie delle cellule del collo dell’utero), e una visita senologica con eventuale ecografia e se necessaria la mammografia. E’ consigliabile inserire l’elettrocardiogramma e se necessario l’ecocardiogramma e l’ecocolordoppler TSA, l’ideale sarebbe eseguire preliminarmente, un’accurata visita da un medico specializzato in medicina interna che consiglierà le eventuali necessarie visite specialistiche e/o diagnostiche. Ci sono, poi, check up più specifici, per esempio per il cuore, per l’osteoporosi, per chi fuma, per la donna in menopausa.

Le ecografie al seno con applicazione della tecnologia elastosonografia 

In alcuni casi vi sono i presupposti che l’ecografia sia più efficace rispetto alle mammografie, che comunque sono utili per riscontrare le tracce di eventuali formazioni neoplastiche. L’ecografia con elastosonografia svolge un ruolo importante in quanto permette al medico di fare diagnosi di alcune patologie nodulari solide o cistiche in modo oggettivo e con molta precisione, prevenendo la formazione di cellule neoplastiche maligne. Si può quindi prescrivere successivi controlli oppure programmare un intervento chirurgico di prevenzione.

Applicazione in campo osteoarticolare

Le ecografie possono essere applicate in ambiti decisamente specialistici, come accade in campo osteoarticolare ed hanno il vantaggio di non avere nessuna controindicazione e compiere diagnosi precise. 

Dal punto di vista osteoarticolare le ecografie consentono di studiare i muscoli, i tendini e le articolazioni anche in azione dinamica. Sono gli esami di primo livello a cui si può ricorrere per capire se c’è la necessità di ulteriori accertamenti radiologici. 

Perché sono fondamentali per la prevenzione?

In numerosi paesi le ecografie costituiscono il primario approccio diagnostico a cui si ricorre in quanto hanno il vantaggio di non aver nessuna controindicazione. Spesso le ecografie permettono di eseguire diagnosi affidabili ancor prima che le patologie si manifestino attraverso i sintomi. In altre circostanze le ecografie permettono di rivelare situazioni patologiche di cui non si era a conoscenza in precedenza. E’ auspicabile che l’ecografia si diffonda ancora di più nelle varie specialità mediche, essendo il vero anello di congiunzione tra la diagnostica per immagini e la clinica medica.

Cos’è l’ecografia, dove si applica ed i vantaggi

Le ecografie è una tecnologia che si basa sugli ultrasuoni, ovvero onde sonore che permettono di ottenere immagini specifiche degli organi del corpo umano. Mettiamo in evidenza che questo esame perché non è pericoloso né dannoso; del tutto innocuo e privo di controindicazioni per la persona, ma al stesso tempo permette di fare una diagnosi affidabile ed oggettiva.

Si possono eseguire ecografie in molteplici organi, tessuti e articolazioni come ad esempio: seno, polso, piede, ginocchio, muscoli, tendini, tiroide, reni, addome, trans rettale, pelvica, transvaginale, intestino, cuore ecc..

Molto rilevante l’importanza delle tecniche ecografiche in ambito ginecologico: grazie alle cosiddette sonde endocavitarie, che vengono introdotte all’interno della via transvaginale o trans rettale in alcune situazioni. In questo modo si avvicina la sonda agli organi da controllare, garantendo in tal modo un referto clinico altamente preciso e attendibile. Ciò permette di diagnosticare precocemente patologie neoplastiche e quindi di poter intervenire ancor prima dell’estensione della patologia in organi connessi.

Non sai cosa potrebbe fare al caso tuo?

Basta chiamarci e prenotare un appuntamento. Siamo qui per aiutarti.