Ecco 7 buoni motivi per mangiare integrale
ci sono delle controindicazioni?
Innanzitutto va chiarito il concetto di “integrale”, che non è sinonimo di “Biologico”.
Spesso confondiamo queste due aree salutistiche, siamo disorientati al momento dell’acquisto, poiché un pregio non esclude l’altro.
L’ideale, infatti, sarebbe mangiare integrale e biologico.
analizziamo i due casi:
L’alimento si definisce “biologico” quando deriva da metodi di coltivazione o allevamento che non prevedono l’utilizzo di fitofarmaci o di organismi geneticamente modificati (OGM).
L’ alimento “integrale”, invece, non ha subìto trattamenti di raffinazione, ovvero quelle trasformazioni industriali in grado di eliminare preziose sostanze o parti di alto valore nutritivo e di qualità.
Facciamo un esempio: con la raffinazione dei cereali si tolgono il germe e la parte esterna del chicco, eliminando però, una buona parte di vitamine (specialmente quelle del gruppo B), minerali quali fosforo, potassio, magnesio, zinco, ferro e l’importantissima fibra alimentare.
Abbiamo la tendenza di consumare cibi sempre più “fast” e raffinati.
Questa abitudine, purtroppo, è aumentata negli ultimi decenni, forse causa della vita frenetica. La vita sedentaria peraltro non ci aiuta, ma con un minimo impegno quotidiano, possiamo ottenere grandi risultati: è solo questione di semplici scelte.
Il contenuto di zuccheri semplici e grassi cattivi è aumentato esponenzialmente nelle diete, a scapito di buoni nutrienti e contenuti di fibra. Calcoliamo una drastica diminuzione di buoni nutrimenti fino a 15-20 grammi al giorno contro i 30-35 grammi consigliati.
Tutto ciò porta a parallelamente, gravi rischi verso la nostra salute: vi sono statistiche che dimostrano ampiamente lo sviluppo di tumori, obesità, malattie neurodegenerative e cardiovascolari.
Ha senso mangiare alimenti raffinati e privati dei loro minerali ed antiossidanti per poi ricercarli in costosissimi integratori?
Certo, i cereali e la pasta raffinati hanno tempi di cottura più brevi (forse 5 minuti), ma il gioco vale realmente la candela?
La buona organizzazione e programmazione dei pasti sono la giusta soluzione, possiamo farcela e vediamo come!
E’ possibile preparare e cuocere in una sola volta quantità più abbondanti di cereali integrali, per poi porzionarli e conservarli correttamente in frigo (a 4°C), utilizzandoli nei 2-3 giorni successivi.
E il gioco è fatto!
Siamo tutti d’accordo sul fatto che le abitudini sono uno scoglio, ma dobbiamo credere in noi stessi perché il semplice cambiamento porta prima di tutto alla crescita personale e soprattutto,
il miglioramento della qualità della nostra vita e della salute!
Ecco perché consigliamo di iniziare di mangiare integrale già dalla giovane età, incentivando gradualmente il consumo di alimenti integrali a partire dai bambini con più di 2 anni, perché imparare sin da subito la corretta alimentazione è la miglior prevenzione che si possa adottare per combattere l’obesità, il diabete, le neoplasie e le malattie cardiovascolari.
Tali patologie derivano da un eccesso di grasso addominale, il cui accumulo è proprio stimolato dall’assunzione di cibi grassi o ad alto indice glicemico, come gli zuccheri semplici o i carboidrati raffinati.
Le nostre semplici scelte per mangiare “Integrale” portano a grandi risultati:
- evitare picchi insulinici e abbassare il livello della glicemia,
- rallentare l\’assorbimento di zuccheri e grassi favorendo per più tempo la sensazione di sazietà,
- rinforzare il nostro microbiota intestinale regolarizzandone il transito,
- favorire il dimagrimento mangiando quantità maggiori con meno calorie,
- ottenere migliori prestazioni fisiche,
- benessere mentale,
- autostima
Tuttavia vi sono delle persone che devono adottare delle misure di controllo e di limitazione al consumo di alimenti integrali (soggetti allergici/intolleranti al nichel, con sindromi da colon irritabile o in presenza di diverticoli, ecc.)
Consigliamo quindi di affidarci ad un professionista, il Biologo-Nutrizionista in questo caso, il quale troverà la corretta soluzione per voi, valutando caso per caso.
Chiamaci per informazioni e prenotazioni tel 0423 371092
Poliambulatorio Monte Medica