Trattamento riabilitativo del pavimento pelvico
La riabilitazione uro ginecologica del pavimento pelvico è rivolto a UOMINI e DONNE di tutte le età e può essere definito come l’insieme di tecniche atte a risolvere o migliorare le disfunzioni di quest’area del nostro corpo.
Comprende:
- la Chinesiterapia, che aiuta il paziente a prendere coscienza del reclutamento della muscolatura del pavimento pelvico, a contrarla e rilassarla, e, se necessario, ad allenarla con protocolli di esercizi;
- il Biofeedback, un’apparecchiatura strumentale che consente l’acquisizione di un miglior controllo volontario dell’attività della muscolatura pelvica attraverso un feedback visivo e sonoro;
- la Stimolazione elettrica funzionale, attraverso l’uso di strumentazione elettronica che permette di migliorare passivamente il tono muscolare;
- le Norme comportamentali che consentono di correggere compensi e abitudini errati che possono peggiorare l’evoluzione delle disfunzioni del pavimento pelvico.
La funzionalità del pavimento pelvico può essere compromessa in seguito a:
- traumi diretti (parto, chirurgia pelvica, prolassi, etc..)
- modificazioni dei livelli ormonali (menopausa)
- fisiologico indebolimento delle strutture di sostegno dovuto all’età
Tutto ciò può portare a sviluppare:
- Incontinenza urinaria e fecale;
- Cistocele di primo grado;
- Insufficienza dei muscoli perineali;
- Stipsi da ridotta da sensibilità rettale e disfunzione addomino-pelvico;
- Trattamento post-partum;
- Dolori perineali;
- Dolore cronico pelvico;
- Disturbi della sessualità
- Ripercussioni negative sulla QUALITA’ della vita quotidiana
Il trattamento riabilitativo del pavimento pelvico utilizza una tecnica passiva, ovvero la stimolazione elettrica funzionale, per ottenere una migliore attività muscolare. Per un risultato ottimale sono necessarie da una a due sedute alla settimana della durata di un’ora ciascuna, per un periodo variabile da un mese a tre mesi in relazione alla patologia riscontrata.