Rieducazione Funzionale o Fisioterapia

Rieducazione Funzionale o Fisioterapia?

Rieducazione Funzionale o Fisioterapia: il significato, quando si applicano, quali sono gli obbiettivi e quali sono le figure professionali idonee?

La rieducazione funzionale è la fase successiva ai trattamenti di fisioterapia

Ha come scopo la ripresa alle attività quotidiane e sportive, dopo un trauma o un intervento chirurgico o altre patologie di carattere motorio.

Il termine rieducare ha un significato inequivocabile.
Si presume si sia perso l’uso corretto di un’articolazione, muscolo, tendine ecc. e quindi va rieducato all’originale funzionalità.

In sostanza la rieducazione funzionale è un insieme di precise tecniche messe in atto per:

Gli obbiettivi della rieducazione si possono riassumere in 4 punti:

  1. controllo del dolore,
  2. la riduzione del gonfiore e dell’edema,
  3. il recupero dell’equilibrio e della sensibilità
  4. riattivazione delle funzioni motorie e neuro muscolari.

A supporto sono utili alcuni accorgimenti come ad esempio il riposo, il supporto farmacologico consigliato da un medico specializzato.

Si completano con i trattamenti con l’ausilio di terapie fisiche come ad esempio:

  • la tecar terapia,
  • laser terapia,
  • magneto terapia,
  • bendaggi funzionali
  • altre tecniche e metodologie specifiche valutate dal medico e fisioterapista.

La fase di propriocezione:

ha un\’importanza fondamentale nel meccanismo di controllo del movimento tramite i neuroni ed il controllo sensoriale.
Si eseguono specifici esercizi, favorendo il controllo motorio, la stabilità e la reattività muscolare.
Pazienza e costanza sono gli “ingredienti” migliori in aiuto del paziente e per ottenere i migliori risultati.

Le figure professionali:

si occupano di questa branchia di medicina sono il Fisioterapista laureato ed il medico Fisiatra.

Chiamaci per informazioni e prenotazioni tel 0423 371092
Poliambulatorio Monte Medica