Neurologia

Neurologia, Neurologia Pediatrica. Il neurologo è un medico che si occupa delle malattie organiche del sistema nervoso centrale e periferico, ovvero cervello, midollo spinale e nervi cranici e spinali (nervi periferici). Esamina deficit di forza e di motilità, disturbi dell’equilibrio, crisi convulsive o epilettiche, vertigini, disturbi della coordinazione, sintomi o sindromi dolorose, es.: la nevralgia del trigemino o lombosciatalgie da ernie lombo sacrale; inoltre il neurologo può diagnosticare con certezza utilizzando l’EMG (elettromiografia) le varie sindrome ad esempio il tunnel carpale. Il neurologo si occupa inoltre, delle principali patologie di interesse della medicina del sonno come le insonnie, i disturbi del movimento ed i disturbi comportamentali durante il sonno, le ipersonnie ed i disturbi della vigilanza ed i disturbi respiratori durante il sonno (roncopatie “russamento” ed apnee notturne).
Neurologia i nostri servizi a Montebelluna:
- Visita Specialistica Neurologica
- Visita Specialistica Neurologica Pediatrica
- Elettromiografia (EMG): Metodica che consiste nello stimolare elettricamente il nervo e registrare con appositi elettrodi la corrispondente contrazione dei muscoli innervati dallo stesso.
- Morbo di Parkinson e Disturbi del movimento.
- Malattie Cerebrovascolari.( ictus, vasculopatie cerebrali croniche etc.
- Malattie del Sistema Nervoso Periferico. (neuriti,polineuriti, ernia del disco).
- Malattie Muscolari.
- Malattie infiammatorie del Sistema Nervoso.
- Cefalea (emicrania) e dolori nevralgici.
- Vertigini, capogiri e disturbi dell’equilibrio e della marcia
- Epilessia.
- Demenze (tipo malattia di Alzheimer).
- Malattie degenerative del Sistema Nervoso.
- Disturbi della memoria.
- Patologie Neurologiche dell’infanzia.
- Disturbi di ansia, depressione, attacchi di panico.
- Disturbi del sonno.
- Aspetti medico-legali in campo neurologico.
Le principali e frequenti complicanze derivanti dalle apnee notturne e roncopatie sono:
- Cardiocircolatorie: ipertensione arteriosa, aritmie
Cerebrali: ictus (trombosi emorragie), attacchi ischemici transitori - Sistema nervoso: ansia ed irritabilità, colpi di sonno improvvisi, depressione
- Problemi ormonali e turbe sessuali: riduzione dell’ormone della crescita nei bambini, impotenza (erezione difficoltosa ed eiaculazione precoce), diminuzione del desiderio sessuale
- Broncopolmonari: bronco pneumopatia cronica ostruttiva (bronchite cronica)
Prima di indirizzare le persone ad uno studio, è necessario valutare le seguenti condizioni:
- Russamento abituale e persistente;
- Pause respiratorie nel sonno riferite dal partner o da familiari;
- Risvegli con senso di soffocamento;
- Sonnolenza diurna;
Inoltre questi parametri valutati dall’équipe medica:
BMI >29 Circonferenza collo > 43 cm (M) o 41 cm (F)
Alterazioni cranio-facciali ed anomalie oro-faringee (situazioni anatomiche che determinano una riduzione del calibro delle prime vie aeree).
Non sai cosa potrebbe fare al caso tuo?
Basta chiamarci e prenotare un appuntamento. Siamo qui per aiutarti.