ORL Otorinolaringoiatria

Otorinolaringoiatria - Monte Medica

L’otorinolaringoiatria è la branca della medicina che si occupa del trattamento medico e chirurgico delle patologie dell’orecchio, del naso, della gola e delle altre strutture correlate della testa e del collo. La visita otorinolaringoiatrica non comporta dolore e consente di visitare tutte le persone: dal neonato all’anziano. Attraverso una semplice visita otorinolaringoiatrica si valutano le orecchie quindi pareti del condotto e della membrana timpanica (otoscopia), le fosse nasali, il setto e i turbinati (rinoscopia anteriore e posteriore) e la laringe, organo della fonazione che si trova nel collo e non è visibile direttamente (laringoscopia indiretta). La visita va completata con la palpazione del collo, la valutazione dei movimenti delle articolazioni temporo-mandibolari e la pressione sui punti algici facciali.

La laringe è l’ organo della fonazione, si trova nel collo e non è visibile direttamente. E’ possibile vederla riflessa in uno specchio (la metodica si chiama laringoscopia indiretta). Con l’aiuto di un piccolo specchietto rotondo che si introduce in gola si visualizza tutta la laringe. Si possono vedere le corde vocali, l’inizio della via digestiva e si apprezzano bene i movimenti laringei. Indirettamente si possono osservare segni tipici del reflusso gastro-esofageo. La laringoscopia è utile per valutare tutte le alterazioni della voce, sia per motivi di malattia, ma anche per motivi funzionali (oratori, cantanti, ecc.).

Ad una visita otorinolaringoiatrica spesso si deve aggiungere una valutazione audiologicaoppure prove vestibolari. L’orecchio, nelle sue duplici funzioni di organo dell’equilibrio ed organo dell’udito, è l’apparato che richiede quasi sempre uno studio molto approfondito da parte dell’otorino.

Ci sono anche altri specialisti che per risolvere particolari problemi chiedono la collaborazione dell’otorinolaringoiatra; le sinergie più frequenti avvengono con gli specialisti in neurologia, in odontoiatria, in chirurgia maxillo-facciale, in chirurgia plastica e ricostruttiva, in oculistica, in medicina del lavoro, in medicina legale e in medicina dello sport.

Campi d’interesse

L’otorinolaringoiatria si dedica a:

  • Orecchio
  • Acufeni
  • Otiti dell’orecchio medio
  • Otosclerosi
  • Patologie labirintiche
  • Perforazione timpanica
  • Vertigini

Naso

  • Malformazioni funzionali del naso e del setto nasale
  • Sinusiti
  • Poliposi
  • Ipertrofie dei turbinati
  • Adenoiditi

Gola

  • Patologie della faringe:
  • Anomalie del palato molle
  • Fibropapillomi
  • Patologia del sonno (russamento o apnee notturne)
  • Tonsilliti croniche

Patologie della laringe:

  • Cisti cordali
  • Malattie della voce in generale
  • Noduli
  • Paralisi cordali
  • Polipi
  • Stenosi laringee

Patologie delle ghiandole salivari:

  • Scialoadeniti
  • Calcolosi salivari

I nostri servizi a Montebelluna:

  • Visita specialistica
  • Visita otovestibolare
  • Audiometria

Non sai cosa potrebbe fare al caso tuo?

Basta chiamarci e prenotare un appuntamento. Siamo qui per aiutarti.